Cosa fa
I docenti incaricati di Funzioni Strumentali, si occupano di quei particolari settori dell’organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.
I docenti F.S. vengono designati dal Collegio dei docenti in base alle loro competenze, esperienze professionali o capacità relazionali. La loro azione può essere indirizzata su quattro aree di intervento:
Area 1: Gestione e coordinamento del Piano dell’Offerta Formativa
Area 2: Sostegno al lavoro dei docenti: valutazione, aggiornamento e formazione; tic e didattica
Area 3: Sostegno agli studenti – Viaggi d’istruzione, visite guidate e uscite didattiche
Area 4: Orientamento e Continuità – Rapporti con il territorio
Le quattro aree vengono articolate da ogni Istituto scolastico a partire dalle indicazioni contenute nelle norme contrattuali, in base alle proprie necessità e secondo quanto stabilito nel proprio Piano dell’Offerta Formativa.
Area 1:
- Prof.ssa Contaldi Raffaella
 - Prof.ssa Poto Mariangela
 - Ins. Salamone Giovanna
 
Area 2:
- Prof. Pisacane Danilo
 - Prof. Gorrasi Carlotta
 - Prof. Gorrasi Concetta
 
Area 3:
- Prof.ssa Bufano Sabrina
 - Prof.ssa Mauro Francesca
 - Prof.ssa Sabia Emanuela
 
Area 4:
- Prof. Vigorito Carlo
 - Prof. Marrazzo Franco
 - Prof.ssa Di Menna Rosa
 
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0828941067
 - Email: sais03600a@istruzione.it
 - Posta Elettronica Certificata (PEC): sais03600a@pec.istruzione.it
 
Ulteriori informazioni
Le funzioni strumentali sono identificate con delibera del collegio dei docenti in coerenza con il piano dell’offerta formativa che, contestualmente, ne definisce, criteri di attribuzione, numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall’insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d’istituto.