Circolare 2570

Prove Invalsi classi quinte 10 marzo – Organizzazione e calendario

Scuola secondaria di secondo grado

Si porta a conoscenza delle SS.LL. che dal 10 Marzo 2025 le classi quinte della scuola secondaria di secondo grado sosterranno le prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese che si svolgeranno tramite computer (CBT – computer based testing).
Le prove avranno la seguente durata:
– prova d’italiano 120 minuti (+15 minuti questionario);
– prova di matematica 120 minuti (+15 minuti questionario);
– prova d’inglese lettura: 90 minuti;
– prova d’inglese ascolto 60 minuti.
La correzione è totalmente centralizzata. I docenti somministratori si occuperanno del corretto svolgimento della prova. I docenti delle materie interessate non devono né correggere né trascrivere i dati delle prove poiché la trasmissione all’INVALSI avviene automaticamente e contestualmente alla chiusura della prova da parte degli studenti o in seguito all’esaurimento del tempo previsto.
Si precisa che le prove Invalsi costiuiscono REQUISITO DI AMMISSIONE agli Esami di Stato per l’a.s. 2024/25, e , pertanto, gli studenti sono tenuti alla presenza e al rispetto degli orari.
La docente referente Invalsi, Prof.ssa Contaldi Raffaella, incaricata dal Dirigente Scolastico, consegnerà ai docenti somministratori una busta sigillata contenente l’elenco degli studenti, l’elenco con credenziali per l’accesso alla piattaforma , l’informativa per lo studente e i verbali da compilare.
Saranno a disposizione dei docenti somministratori i tecnici assegnati ai laboratori e la docente referente Invalsi.
Al termine di ciascuna prova tutto il materiale consegnato all’inizio sarà restituito alla Prof.ssa Contaldi.
Durante la prova i cellulari dovranno essere spenti e posizionati a vista del docente somministratore.
Il tempo complessivo di svolgimento della prova (variabile in ragione della prova) è regolato automaticamente dalla piattaforma. Terminata la prova INVALSI CBT (o scaduto il tempo) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova.
Gli studenti potranno utilizzare fogli bianchi forniti dalla scuola e consegnati dal somministratore per eventuali appunti che dovranno riconsegnare al termine della prova. Per la prova di matematica è consentito l’utilizzo di:
righello, squadra, compasso, goniometro, calcolatrice scientifica a condizione che essa non sia quella dei telefoni cellulari e che non sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento (ad esempio tramite bluetooth, wireless, ecc,).
Gli studenti utilizzeranno, per motivi igienici, le cuffie auricolari personali per la prova di ascolto d’inglese.

Documenti

circolare invalsi

pdf - 228 kb